Il progetto
Campagna di sensibilizzazione e screening del cancro in Uganda - Matany Hospital.
Obiettivi:
Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e screening senologico e ginecologico a favore delle donne del distretto di Napak. Ente beneficiario: Matany Hospital Attività realizzata nel corso dell'anno 2017 Responsabile del progetto: Dr. Giacomo Dell'Antonio Partners: AFRON - Oncologia per l'Africa ONLUS Progetto finanziato da: AFRON - Oncologia per l'Africa ONLUS Ente Partner: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
Uganda, Matany Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
È stata realizzata una prima campagna per lo screening del carcinoma alla cervice uterina della durata di una settimana, nel corso della quale i volontari si muovevano nei villaggi locali a giorni alterni ed organizzavano i prelievi all’interno del locale Ospedale. Durante lo screening sono state utilizzate due metodiche: il Pap test, esame citologico che serve a raccogliere cellule dalla cervice uterina e che é alla base della prevenzione del carcinoma della cervice nei Paesi Occidentali, e la Visual Inspection, esame visivo in cui con acido acetico si evidenziano lesioni dell’epitelio della cervice. La Visual Inspection é un esame facile ed immediato ma poco specifico rispetto al Pap test, che non era in uso all’ospedale di Matany. E’ stata quindi organizzata nei giorni dello screening una piccola postazione di citologia presso il laboratorio locale con l’aiuto di un tecnico del posto. Non essendo possibile vedere tutti i Pap test si é deciso di approfondire in un primo momento i solo i Pap test con Visual Inspection sospetta per lesioni. Durante la campagna di screening sono state visitate 701 donne, di diverse età, sia all’interno dei villaggi che presso l’Ospedale.
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|