Il progetto
Campagna di screening cervico-vaginale per prevenzione diagnosi precoce tumori del tratto genitale femminile nella città di Rosso – Mauritania.
Obiettivi:
Organizzazione di una campagna di screening cervico-vaginale per prevenzione diagnosi precoce tumori del tratto genitale femminile nella città di Rosso tramite:
Ente beneficiario: Centre National d’Oncologie di Nouakchott Centro Screening Cervico – Vaginale Inizio attività: 2012 Fine attività: 2014 Responsabile del progetto: Vincenzo Canzonieri Partners: Istituto Nazionale Tumori - CRO AVIANO - IRCCS (Ente Capofila) Ministero della Sanità Mauritano Associazione dei Sindaci dei Paesi Francofoni Africani con sede a Parigi Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU) Progetto finanziato da: Regione Autonoma Friuli-Venezia-Giulia Rotary International Rotary Club di Maniago Spilimbergo Rotary Club di Sahel e Doyen di Nouakchott Ente Partner: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
Rosso, Mauritania Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
N.D. Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
In una prima fase, sono state acquistate, spedite ed installate nuove dotazioni tecniche per il Centro screening grazie alle quali è stato possibile praticare oltre 70 colposcopie e 5 laserconizzazioni.
Abbiamo completato i corsi di formazione rivolti al personale sanitario locale sull’ accettazione dei campioni, la messa a punto della colorazione e la lettura dei preparati citologici al microscopio.
Due tecnici mauritani hanno, inoltre, avuto l’opportunità di effettuare stage presso il CRO di Aviano.
È proseguita con successo l’organizzazione, con il coinvolgimento dei locali attori istituzionali e sanitari, della campagna di screening rivolta alla popolazione femminile locale
Abbiamo completato i corsi di formazione rivolti al personale sanitario locale sull’ accettazione dei campioni, la messa a punto della colorazione e la lettura dei preparati citologici al microscopio.
Due tecnici mauritani hanno, inoltre, avuto l’opportunità di effettuare stage presso il CRO di Aviano.
È proseguita con successo l’organizzazione, con il coinvolgimento dei locali attori istituzionali e sanitari, della campagna di screening rivolta alla popolazione femminile locale
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|