Attività sospese da agosto 2021
Il progetto
Sostegno all’attività senologica del Maternity Hospital di Herat, in Afghanistan.
Obiettivi:
Introduzione della diagnostica citologica delle lesioni mammarie sospette all’esame clinico e/o mammografico e/o ecografico. Ente beneficiario: Maternity Hospital di Herat Inizio attività: 2018 Responsabile del progetto: Dr. Paolo Giovenali Partners: Ambasciata Italiana di Kabul Usl Umbria 1 Fondazione Umberto Veronesi Maternity Hospital di Herat Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia Rezai Foundation Progetto finanziato da: Fondazione Umberto Veronesi Fondazione BNL Ente Partner: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
Afghanistan, Città di Herat Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
OGNI ANNO
Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
Abbiamo organizzato un training formativo teorico/pratico sulla Citopatologia per 4 membri dello staff dell’Herat Breast Cancer Center. Il corso, della durata di tre mesi si è tenuto presso la struttura specialistica di Anatomia Patologica dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia.
Abbiamo istituito un sistema di Telepatologia collegato con l’Italia per effettuare un controllo di qualità delle diagnosi e per una consulenza in “tempo reale” sui casi più complessi.
Nel Novembre 2018 il Presidente APOF Dr. Paolo Giovenali, ha ricevuto per questo progetto il Premio Fondazione Veronesi per l'impegno profuso nel diffondere la diagnostica oncologica a beneficio della salute femminile in Paesi Emergenti.
Il 25 ottobre 2020 abbiamo rivisto, in seconda lettura, 699 casi di agoaspirati mammari. La concordanza diagnostica supera il 90%, la soddisfazione per l'ottimo risultato ottenuto è grande.
Abbiamo istituito un sistema di Telepatologia collegato con l’Italia per effettuare un controllo di qualità delle diagnosi e per una consulenza in “tempo reale” sui casi più complessi.
Nel Novembre 2018 il Presidente APOF Dr. Paolo Giovenali, ha ricevuto per questo progetto il Premio Fondazione Veronesi per l'impegno profuso nel diffondere la diagnostica oncologica a beneficio della salute femminile in Paesi Emergenti.
Il 25 ottobre 2020 abbiamo rivisto, in seconda lettura, 699 casi di agoaspirati mammari. La concordanza diagnostica supera il 90%, la soddisfazione per l'ottimo risultato ottenuto è grande.
|
Nel Novembre 2018, il Presidente APOF Dr. Paolo Giovenali ha ricevuto per questo progetto il Premio Fondazione Veronesi per l'impegno profuso nel diffondere la diagnostica oncologica a beneficio della salute femminile nei Paesi Emergenti.
|
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|