Il progetto
Prevenzione e cura del cancro della cervice uterina in Madagascar.
Obiettivi:
Introduzione di un servizio di Anatomia Patologica presso l’ospedale CDS di Fianarantsoa mediante:
Ente beneficiario: Centre Diocesain de Santè – CDS di Fianarantsoa Inizio attività: 2008 Fine attività: 2011 Responsabile del progetto: Agostino Faravelli Partners: Azienda Ospedaliera Desio – Vimercate (Ente Capofila) Centre Diocesain de Santè – CDS di Fianarantsoa Reggio Terzo Mondo SICPCV – Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico – Vaginale Progetto finanziato da: Regione Lombardia Azienda Ospedaliera Desio – Vimercate Bioptica Nikon Ente Partner: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
Madagascar Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
N.D. Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
È stata completata la ristrutturazione dei locali destinati ad ospitare il nuovo laboratorio.
Abbiamo inoltre fornito, installato e collaudato le dotazioni strumentali necessarie alla diagnostica (compresi i reagenti).
Sono state effettuate sei missioni di formazione rivolte al personale locale necessario per l'attività diagnostica ed è stata avviata la campagna di screening attraverso Pap Test della popolazione femminile residente nella regione; i test effettuati nel triennio 2008 – 2010 sono stati circa 1.500.
Abbiamo inoltre fornito, installato e collaudato le dotazioni strumentali necessarie alla diagnostica (compresi i reagenti).
Sono state effettuate sei missioni di formazione rivolte al personale locale necessario per l'attività diagnostica ed è stata avviata la campagna di screening attraverso Pap Test della popolazione femminile residente nella regione; i test effettuati nel triennio 2008 – 2010 sono stati circa 1.500.
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|