Il progetto
Formazione di tecnici in citologia delle province orientale e nord-Kivu della Repubblica Democratica del Congo e diagnosi istopatologica assistita in telepatologia.
Obiettivi:
Introduzione della diagnostica anatomopatologica, citologica (principalmente su strisci cervicovaginali) e istologica nella Provincia Orientale della Repubblica Democratica del Congo, attraverso la formazione del personale tecnico e medico locale e l’allestimento di un laboratorio. Ente beneficiario: Hopital Anoalite Mungbere Inizio attività: 2011 Responsabile del progetto: Dr.ssa Daniela Fenocchio Responsabili locali: Dr. Gian Maria Corbetta, Prof. Dr. Auka Ona Partners: Hopital Anoalite Mungbere Progetto finanziato da: Conferenza Episcopale Italiana Patologi Oltre Frontiera Ente Partner: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
RDC, Mungbere Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
OGNI ANNO
Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
La formazione di base dei citotecnici sulla diagnostica citologica cervico-vaginale e sulla diagnostica istologica é completa ed é supportata ciclicamente da continuo aggiornamento, in loco e a distanza. Sono stati attivati tre centri di screening periferici (Beni, Mambasa e Mungbere) che lavorano regolarmente con buoni risultati. L’attività diagnostica citologica ed istologica é sostenuta dalla telepatologia: un controllo effettuato recentemente ha verificato la concordanza della diagnosi tra vetrini virtuali e reali superiore al 98%, confermando l’affidabilità del processo. I campioni per cui la diagnosi non é stata conclusa tramite vetrino virtuale vengono inviati in Italia per ulteriori analisi. Il paziente riceve l’esito dell’esame istologico circa 10 giorni dopo il prelievo. Proseguono la formazione e il controllo qualità a distanza.
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|