La storia di APOF
L’Organizzazione Non Governativa Patologi Oltre Frontiera (APOF) nasce nel 2001 su iniziativa di un gruppo di anatomopatologi appartenenti al Comitato Attività Internazionali della SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica).
Il gruppo, composto da medici esperti nel campo della cooperazione internazionale, inizia la sua attività come ONLUS per poi ottenere il riconoscimento di idoneità ai sensi degli Artt. 28 e 29 della Legge 26 febbraio 1987 n. 49 con Decreto Ministero Affari Esteri n. 2006/337/00385/5 del 20 luglio 2006; successivamente APOF viene iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile ai sensi dell’Art. 26, commi 2 e 3 della Legge 11 agosto 2014 n. 125 con Decreto Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo n. 2016/337/000129/0 del 04 aprile 2016.
Patologi Oltre Frontiera nasce con lo scopo di contribuire al miglioramento dello standard sanitario nei Paesi in Via di Sviluppo attraverso la realizzazione di progetti finalizzati al raggiungimento (e mantenimento) di un’accurata e tempestiva attività diagnostica. L’obiettivo é perseguito creando ex novo o riattivando reparti di Anatomia Patologica e dotandoli di adeguate attrezzature sanitarie, selezionando e formando personale medico e tecnico del luogo, studiando ed applicando procedure tecniche ed amministrative adatte al contesto locale e, infine, installando stazioni di telemedicina che permettano una costante assistenza a distanza di carattere diagnostico, didattico, organizzativo e tecnico.
Nel corso di oltre quindici anni di attività Patologi Oltre Frontiera ha realizzato progetti in Africa (Tanzania, Zambia, Madagascar, Uganda, Nigeria, Gibuti, Congo, Somalia), America Latina (Cuba), Europa (Kosovo) e Medio Oriente (Palestina). Ciò ha consentito di consolidare e testare nel tempo l’efficacia del modello progettuale adottato, che si é rivelato estremamente adattabile e funzionale.
Patologi Oltre Frontiera si avvale, sia all’estero che in Italia, dell’esperienza di personale sanitario altamente specializzato, proveniente dalle principali strutture sanitarie ed università italiane e coadiuvato da uno staff tecnico esperto in cooperazione internazionale. Ha inoltre sottoscritto accordi di partnership con numerose realtà istituzionali ed associative, sia nazionali che territoriali, italiane ed estere.
Il gruppo, composto da medici esperti nel campo della cooperazione internazionale, inizia la sua attività come ONLUS per poi ottenere il riconoscimento di idoneità ai sensi degli Artt. 28 e 29 della Legge 26 febbraio 1987 n. 49 con Decreto Ministero Affari Esteri n. 2006/337/00385/5 del 20 luglio 2006; successivamente APOF viene iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile ai sensi dell’Art. 26, commi 2 e 3 della Legge 11 agosto 2014 n. 125 con Decreto Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo n. 2016/337/000129/0 del 04 aprile 2016.
Patologi Oltre Frontiera nasce con lo scopo di contribuire al miglioramento dello standard sanitario nei Paesi in Via di Sviluppo attraverso la realizzazione di progetti finalizzati al raggiungimento (e mantenimento) di un’accurata e tempestiva attività diagnostica. L’obiettivo é perseguito creando ex novo o riattivando reparti di Anatomia Patologica e dotandoli di adeguate attrezzature sanitarie, selezionando e formando personale medico e tecnico del luogo, studiando ed applicando procedure tecniche ed amministrative adatte al contesto locale e, infine, installando stazioni di telemedicina che permettano una costante assistenza a distanza di carattere diagnostico, didattico, organizzativo e tecnico.
Nel corso di oltre quindici anni di attività Patologi Oltre Frontiera ha realizzato progetti in Africa (Tanzania, Zambia, Madagascar, Uganda, Nigeria, Gibuti, Congo, Somalia), America Latina (Cuba), Europa (Kosovo) e Medio Oriente (Palestina). Ciò ha consentito di consolidare e testare nel tempo l’efficacia del modello progettuale adottato, che si é rivelato estremamente adattabile e funzionale.
Patologi Oltre Frontiera si avvale, sia all’estero che in Italia, dell’esperienza di personale sanitario altamente specializzato, proveniente dalle principali strutture sanitarie ed università italiane e coadiuvato da uno staff tecnico esperto in cooperazione internazionale. Ha inoltre sottoscritto accordi di partnership con numerose realtà istituzionali ed associative, sia nazionali che territoriali, italiane ed estere.
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|