Il progetto
Supporto al programma nazionale per lo screening del tumore del collo dell'utero e la diagnosi precoce del tumore al seno nell'area rurale del Chaco Boliviano.
Obiettivi:
Migliorare la salute delle donne indigene Guaranì mediante:
Ente beneficiario: Istituto Oncologico del Oriente Boliviano Convenio Ministerio de Salud- Scuola di Salute Pubblica Indigena “TekoveKatu” Inizio attività: 2019 Fine attività: 2020 Responsabile del progetto: Laura Viberti Partners: CSE – Centro Sociale Evangelico (ENTE CAPOFILA) Università degli Studi di Firenze – Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica Istituto Oncologico del Oriente Boliviano Asamblea del Pueblo Guaranì Teko Guaranì Convenio Ministerio de Salud - Scuola di Salute Pubblica Indigena “TekoveKatu” Progetto finanziato da: Tavola Valdese Ruolo Patologi Oltre Frontiera: Partner Operativo |
Luogo di intervento:
Bolivia - Chaco Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
N.D. Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
Abbiamo realizzato una campagna informativa-educativa-comunicativa (IEC) sulla salute delle donne, sulle malattie sessualmente trasmissibili e sulla prevenzione del tumore della cervice uterina, indirizzata in particolare al gruppo vulnerabile delle donne di etnia Guaraní delle comunità rurali.
Abbiamo, inoltre, effettuato training rivolti sia agli alunni indigeni della Scuola di Salute Pubblica (in formazione per tecnici di Infermeria, Nutrizione, Salute Ambientale e Lavoro Sociale Comunitario) che al personale sanitario/tecnico coinvolto nella campagna di prevenzione del tumore del collo dell’utero (Oncologi, Ginecologi, Infermieri, Ostetriche, Tecnici di Laboratorio).
Abbiamo, inoltre, effettuato training rivolti sia agli alunni indigeni della Scuola di Salute Pubblica (in formazione per tecnici di Infermeria, Nutrizione, Salute Ambientale e Lavoro Sociale Comunitario) che al personale sanitario/tecnico coinvolto nella campagna di prevenzione del tumore del collo dell’utero (Oncologi, Ginecologi, Infermieri, Ostetriche, Tecnici di Laboratorio).
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|