Il progetto
Istituzione di una rete di servizi per la diagnosi e la prevenzione delle malattie oncologiche nel Corno d’Africa.
Obiettivi:
Ente beneficiario: Hargeisa Group Hospital (HGH) Hopital de Balbalà (HDB) Inizio attività: 2014 Fine attività: 2019 Responsabile del progetto: Dr. Vincenzo Stracca Pansa Partners: Hargeisa Group Hospital (HGH) Hopital de Balbalà (HDB) Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica – SIAPeC-IAP Progetto finanziato da: Tavola Valdese SIAPEC - IAP Patologi Oltre Frontiera Fondazione Lavazza Ruolo Patologi Oltre Frontiera: Ente Capofila |
Luogo di intervento:
Corno d'Africa Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
OGNI ANNO
Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore.
|
Cosa abbiamo fatto
Gibuti:
Somaliland:
Etiopia - In preparazione della futura estensione dell’intervento in Etiopia, sono state effettuate 3 differenti missioni finalizzate a stabilire e, successivamente, consolidare i contatti nel frattempo instaurati con alcune Strutture Sanitarie locali, con le autorità sanitarie e con i Rappresentanti Diplomatici italiani. Sono state progressivamente approfondite le possibili modalità operative attraverso le quali realizzare la futura estensione del Progetto. È stato infine identificato il Kadisco General Hospital di Addis Abeba come struttura sanitaria più idonea alla prima estensione del progetto in Etiopia, con esso é stata sottoscritta una prima dichiarazione di intenti, atto formale preliminare ad una futura e più stabile collaborazione operativa
- Completati l’acquisto, la spedizione e lo sdoganamento del materiale diagnostico di consumo e di tutte le dotazioni tecniche necessarie al rafforzamento del Laboratorio di Anatomia Patologica presso l’Ospedale di Balbalà
- Ultimata l’installazione e il collaudo delle nuove dotazioni tecniche.
- Completata la formazione del personale tecnico locale sull’utilizzo e la manutenzione delle nuove attrezzature e proseguito il turnover continuativo di medici e tecnici italiani in loco a supporto dell’attività ordinaria del Laboratorio e della continuità diagnostica e formativa del personale locale
- Introdotta e integrata l'immunoistochimica nella routine delle procedure di Laboratorio, attraverso la consegna dei necessari kit di reagenti e la conseguente formazione del personale medico e tecnico locale
- Ultimata e testata con successo l’installazione del sistema di Telepatologia
Somaliland:
- Installate e collaudate con successo le attrezzature acquistate per il Laboratorio
- Acquistate, spedite, sdoganate e consegnate presso il Laboratorio dell’HGH tutte le dotazioni consumabili integrative e le strumentazioni necessarie all’attivazione della postazione di Telepatologia.
- Avviato il programma di formazione del personale sanitario locale.
Etiopia - In preparazione della futura estensione dell’intervento in Etiopia, sono state effettuate 3 differenti missioni finalizzate a stabilire e, successivamente, consolidare i contatti nel frattempo instaurati con alcune Strutture Sanitarie locali, con le autorità sanitarie e con i Rappresentanti Diplomatici italiani. Sono state progressivamente approfondite le possibili modalità operative attraverso le quali realizzare la futura estensione del Progetto. È stato infine identificato il Kadisco General Hospital di Addis Abeba come struttura sanitaria più idonea alla prima estensione del progetto in Etiopia, con esso é stata sottoscritta una prima dichiarazione di intenti, atto formale preliminare ad una futura e più stabile collaborazione operativa
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: [email protected] PEC: [email protected] C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|