Il progetto
Sviluppo della diagnostica citologica nella prevenzione secondaria del carcinoma della mammella e della cervice uterina.
Obiettivi:
Riduzione della mortalità causata dal carcinoma della mammella e della cervice uterina della popolazione della provincia di Granma, tramite:
Ente beneficiario: Laboratori di Anatomia Patologica di Bayamo, Manzanillo e Niquero. Inizio attività: 2005 Fine attività: 2007 Responsabile del progetto: Dr.ssa Daniela Fenocchio Partners: Comitato cittadino di Venezia e di Foligno nell’ambito del programma PDHL (Programa de Desarrollo Humano Local) Cuba SIAPeC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica) Progetto finanziato da: UNDP (United Nations Development Programme) Ente Capofila: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
Cuba, Provincia di Granma Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
OGNI ANNO
Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
Abbiamo implementato la diagnostica citologica cervico-vaginale ed agoaspirativa mammaria attraverso incontri didattici in loco con patologi dell’associazione ed ostetrici, controlli di qualità ed un corso di formazione di 3 mesi in Italia dedicato alla diagnostica senologica al quale hanno partecipato un senologo ed un patologo.
Il laboratorio é stato dotato di un ecografo, microscopi, computer e materiale didattico.
La diagnostica cervico-vaginale ha acquistato un miglioramento organizzativo grazie al controllo di qualità intra-laboratorio (revisione casuale del 10% dei casi negativi da parte del patologo) ed inter-laboratorio (scambio di preparati tra i laboratori dei diversi ospedali della Provincia).
Relativamente alla patologia mammaria, la diagnosi integrata (ecografia ed agobiopsia) e la collaborazione radiologo-patologo hanno elevato notevolmente il livello qualitativo della diagnosi.
Allo scopo di istituire un Registro Tumori abbiamo installato un sistema informatico di raccolta dati ed istruito un tecnico per l’inserimento dei dati nel programma.
Il laboratorio é stato dotato di un ecografo, microscopi, computer e materiale didattico.
La diagnostica cervico-vaginale ha acquistato un miglioramento organizzativo grazie al controllo di qualità intra-laboratorio (revisione casuale del 10% dei casi negativi da parte del patologo) ed inter-laboratorio (scambio di preparati tra i laboratori dei diversi ospedali della Provincia).
Relativamente alla patologia mammaria, la diagnosi integrata (ecografia ed agobiopsia) e la collaborazione radiologo-patologo hanno elevato notevolmente il livello qualitativo della diagnosi.
Allo scopo di istituire un Registro Tumori abbiamo installato un sistema informatico di raccolta dati ed istruito un tecnico per l’inserimento dei dati nel programma.
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|