Il progetto
Miglioramento delle capacità diagnostiche del Lacor Hospital (Distretto di Gulu).
Obiettivi:
Miglioramento degli standard diagnostici del Lacor Hospital mediante la creazione di un laboratorio di Anatomia Patologica autosufficiente con personale locale e l’introduzione di tecniche essenziali ai fini diagnostici e terapeutici, quali l’immunoistochimica. Ente beneficiario: St. Mary's Lacor Hospital Inizio attività: 2008 Responsabile del progetto: Prof. Lorenzo Leoncini Partners: St. Mary's Lacor Hospital Associazione Italiana per la Solidarietà fra i Popoli - AISPO Fondazione Piero e Lucille Corti The International Network for Cancer Treatment and Research (INCTR) Progetto finanziato da: St. Mary's Lacor Hospital Provincia di Bolzano Regione Toscana Associazione Italiana per la Solidarietà fra i Popoli - AISPO Fondazione Piero e Lucille Corti Ente Capofila: Associazione Patologi Oltre Frontiera |
Luogo di intervento:
Uganda, Gulu Bacino d'utenza:
PERSONE
Diagnosi:
OGNI ANNO
Progetto finanziato da:
Ti ricordiamo che le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della Onlus nei limiti e con le modalità stabilite dall’art. 83 Codice Del Terzo Settore
|
Cosa abbiamo fatto
Il progetto, avviato nel giugno 2008, era inizialmente impostato su una modalità operativa che prevedeva un’attività diagnostica garantita esclusivamente attraverso il supporto esterno continuativo da parte dei volontari dell’Associazione. Dal 2017 é subentrata una patologa ugandese nello staff del laboratorio ed il lavoro di Patologi Oltre Frontiera si é concentrato sul supporto ed affiancamento in base alle necessità operative. Si lavora costantemente per migliorare l’accuratezza diagnostica e al contempo ridurre i tempi di risposta, ciò consentirà l’introduzione di terapie più mirate e si tradurrà in un miglioramento della prognosi e della qualità della vita dei pazienti. Il progetto si avvale della collaborazione di diverse realtà non profit internazionali, come l’INCTR (International Network for Cancer Treatment and Research), impegnate ad offrire delle terapie compatibili con il contesto sanitario locale.
Associazione
Associazione Patologi Oltre Frontiera ONG
Sede: Via Padova, 55 - 20127 Milano Tel. (+39) 333 4090383 Email: segreteria@apof.eu PEC: patologioltrefrontiera@pec.it C.F. 94051380270 - P.IVA 03325780272 |
|