![]() |
![]() |
Titolo e località Progetto |
|
Formazione di personale sanitario nelle province di Lusaka e meridionale dello Zambia nell’ambito del piano per la prevenzione e la cura del carcinoma della cervice uterina. Sedi del progetto: University Teaching Hospital (UTH), Lusaka, Zambia Mtendere Mission Hospital (MMH), Chirundu, Zambia. Durata del progetto: 2 anni. |
|
Dati e recapiti del Responsabile del Progetto |
|
Stefano Guzzetti E-mail: stefano.guzzetti@apof.eu |
|
Enti Partners nel Progetto |
|
University Teaching Hospital (UTH), Lusaka, Zambia Mtendere Mission Hospital (MMH), Chirundu, Zambia Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica In Piemonte (CPO), Torino Societa’ Italiana di Colposcopia e di Patologia Cervico-Vaginale (SICPCV), Roma |
|
Fonti di finanziamento |
|
Conferenza Episcopale Italiana – Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo Risorse proprie (APOF) |
|
Obiettivi del Progetto |
|
Il programma di formazione verrà svolto sia presso il MMH, con la prosecuzione delle attività già iniziate nel corso di un precedente progetto (vedi scheda), sia presso l’UTH, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di maggiori competenze nelle diverse figure professionali locali per:
Organizzare le ulteriori procedure diagnostiche e terapeutiche di secondo livello conseguenti alla diagnosi di un Pap test anormale. |
|
Descrizione delle attività effettuate nel corso dell’anno di riferimento |
|
Incontri con le autorità sanitarie e politiche locali finalizzati alla prosecuzione delle attività, alla fine del periodo di formazione, con l’istituzione di un programma di screening cervicale nell’area di Lusaka e l’estensione di quello già operativo nell’area di Chirundu. |
|
Missioni effettuate nel corso dell’anno di riferimento |
|
Dicembre 2013: missione di 4 giorni per risoluzione di criticità organizzative e logistiche riscontrate dopo l’avvio del primo corso; incontri con le autorità locali per porre le basi di un futuro programma di screening.
|